L’8 settembre 1943

Il collasso di una nazione

Luca Pirola
2 min readApr 16, 2020

Il Maresciallo Badoglio, presidente del Consiglio del Regno d’Italia, legge alla radio l’annuncio dell’armistizio:

Il governo italiano, riconosciuta la impossibilità di continuare la impari lotta contro la soverchiante potenza avversaria, nell’intento di risparmiare ulteriori e più gravi sciagure alla Nazione, ha chiesto un armistizio al generale Eisenhower, comandante in capo delle forze alleate anglo-americane. La richiesta è stata accolta.
Conseguentemente, ogni atto di ostilità contro le forze anglo-americane deve cessare da parte delle forze italiane in ogni luogo.
Esse però reagiranno ad eventuali attacchi da qualsiasi altra provenienza.

L’8 settembre al cinema: “Tutti a casa” di Luigi Comencini (1960)

La sequenza che segue è tratta da “Tutti a casa” (regia di Luigi Comencini, sceneggiatura di Age & Scarpelli, Luigi Comencini, Marcello Fondato, 1960, Italia), film ambientato nel settembre 1943, quando i soldati italiani sbandano a causa di vertici politici e militari che li hanno lasciato senza indicazioni sul da farsi. I tedeschi passano dall’essere alleati a nemici, le caserme sono svuotate o occupate, ma il sottotenente Innocenzi si ostina a tener unita la truppa. Il gruppo ha diverse peripezie e, quando finalmente la meta è raggiunta, l’ufficiale e l’unico soldato rimastogli sono arruolati a forza nella Todt. I nazisti uccidono anche l’ultimo militare e il tenente capisce che bisogna riprendere le armi. Parteciperà alle quattro giornate di Napoli.

Sintesi storica degli eventi dell’8 settembre

Leggi il resoconto storico degli eventi qui riportato e quello che trovi sul tuo manuale, quindi esegui quanto richiesto.
Indica per ogni spezzone del film di Comencini il contesto di eventi a cui fa riferimento

Ricostruisci il percorso personale del tenente Innocenti, descritto negli spezzoni; perchè la sua vicenda può essere considerata quella di tutti gli Italiani in quei frangenti? Motiva la tua risposta con riferimenti al film e ai fatti storici.

--

--

Luca Pirola
Luca Pirola

Written by Luca Pirola

History and Italian literature teacher

No responses yet