Una famiglia risorgimentale
La famiglia Cairoli e il Risorgimento italiano
A Pavia si incontra il nome dei Cairoli molto spesso, ai fratelli è intitolato un collegio universitario, alla madre una scuola superiore, una via del centro, ad essi è dedicato un monumento in piazza del Lino, a Vigevano — per allargare lo sguardo alla Lomellina — vi è un’altra scuola intitolata a Benedetto Cairoli, infine Gropello Cairoli ha nel proprio nome quello della famiglia. Ma chi sono i Cairoli? Perché sono così importanti nella storia locale e nazionale? Che azioni hanno compiuto? Da quali ideali erano mossi?
Il seguente percorso didattico intende guidare gli studenti verso la scoperta del Risorgimento, attraverso la prospettiva di coloro che lo hanno vissuto da protagonisti.
I materiali e le schede di lavoro sono tratti e ispirati da Adriana Sartori . Stefania Sbarbaro, Una famiglia per l’unità, 2004
Sulle tracce dei Cairoli a Pavia
Pavia è la città dei Cairoli: dove possiamo incontrarli?
Scarica la scheda di presentazione del Museo del Risorgimento di Pavia
L’archivio della famiglia Cairoli
Chi erano i Cairoli? Per approfondire la conoscenza della famiglia lo storico deve considerare le fonti dirette. La scheda di lavoro permette di organizzare la ricerca sulle fonti.
Scarica la scheda per il lavoro di gruppo (sono previsti cinque gruppi di lavoro)
Sono disponibili i seguenti documenti:
1. lettera 8 giugno 1860
2. lettera 27 settembre 1860
3. estratto del foglio matricolare degli Ufficiali del Corpo dei Volontari Italiani
4. decreto 22 luglio 1860
5. Spedizione dei Monti Parioli, Milano 1868
6. telegramma 28 settembre 1869
7. Girolamo Induno, Morte di Enrico Cairoli, olio su tela, 1868
8. Federico Faruffini, La battaglia di Varese, olio su tela, post 1862
9. Adelaide Cairoli e i figli, foto 1861
10. Conferimento onorificenza
11. Discorso di commemorazione funebre
Oltre la storia di famiglia
La storia familiare e locale si inserisce in un contesto più ampio che attribuisce significato alle scelte personali. Perché i fratelli Cairoli hanno combattuto? Quali ideali perseguivano? A quali imprese hanno partecipato? Quali obiettivi perseguivano? Quali risultati hanno raggiunto?
Per rispondere a queste domande lo storico deve contestualizzare la sua ricerca con lo studio del periodo in cui i Cairoli sono vissuti e hanno agito: il Risorgimento.
Consultando le schede scaricabili ricostruisci il contesto storico, organizzando le informazioni in categorie:
- le idee: reazionari, liberali e democratici
- le azioni (gli eventi in Italia e in Europa)
- I risultati (come si è realizzata l’unità nazionale)
Scarica le schede del profilo storico
Scarica le schede del profilo storico
Scarica le schede con il profilo storico
Scarica le schede del profilo storico
Scarica le schede con il profilo storico
Le difficoltà dell’unità nazionale
Scarica le schede del profilo storico
Il consolidamento del Regno d’Italia